Cart
Free US shipping over $10
Proud to be B-Corp

Con Fantasia Marcel Danesi

Con Fantasia By Marcel Danesi

Con Fantasia by Marcel Danesi


$13.63
Condition - Good
Only 2 left

Summary

* Review-and-expand approach allows students to use prior knowledge of the language to move on to more complex linguistic and cultural topics. * Exposes students to different aspects of Italian culture and presents creative opportunities to explore chapter themes and then reflect on them orally or in writing.

Faster Shipping

Get this product faster from our US warehouse

Con Fantasia Summary

Con Fantasia: Reviewing and Expanding Functional Italian Skills by Marcel Danesi

Con fantasia provides teachers and intermediate students of Italian with a source of language, discourse, and contemporary cultural topics that make the review of Italian a pleasant and meaningful experience, taking the language beyond the text. To develop the ability to use the language in an autonomous, spontaneous, and creative way, learners must go beyond a grammar and vocabulary review format, with materials and activities designed to help them become more consciously aware of the uses of the language they are studying. The primary purpose of this book is to allow students to realize this goal-to become autonomous speakers of Italian--, and it encourages them throughout to use the language on their own terms for specific purposes.
The learning flow (1) starts from a spontaneous and creative recall phase (Avvio), (2) moves through a formal review phase (Vocabolario, Grammatica, and Comunicazione), (3) engages students textually with cultural information (Nota culturale and Dalla letteratura italiana), (4) provides opportunities for the use of the language in a creative fashion (Con fantasia), and (5) exposes students to the use of the language in the framework of our constantly changing world (Dal mondo italiano and Navigare su Internet). The many opportunities provided for students to express themselves, at each stage, are designed to encourage confidence from the very start.
The two guiding pedagogical principles behind Con fantasia are (1) the notion that students need to understand how language reflects cultural groupthink and (2) the common experience that intermediate students continue to struggle to master the uses of language, especially those that are derived from verbs. The former underlies the organization of each chapter around one or two themes; the latter is the reason why the book is divided into three main parts that reflect the three basic temporal uses of verbs-the present (first five chapters), the past (chapters 6-10), and the future and conditional (chapters 11-15). The subjunctive is presented alongside the indicative tenses so that students can master its uses early on, rather than wait to practice it in later chapters.

About Marcel Danesi

Marcel Danesi is a current Professor of Semiotics and Linguistic Anthropology at the University of Toronto. He is known for his work in language, communications, and semiotics and is the Director of the Program in semiotics and communication theory. Michael Lettieri is the author of Con Fantasia: Reviewing and Expanding Functional Italian Skills, 4th Edition, published by Wiley.

Table of Contents

Capitolo 1. Tra amici 1 Vocabolario 4 Amici e nemici 4 Gente 19 Grammatica 5 Il nome (prima parte) 5 Pronomi personali in funzione di soggetto 10 Il presente dell indicativo 20 Verbi irregolari 23 Usi del presente 26 Comunicazione 13 Chiedere informazioni 13 Negare 14 Salutare 28 Presentare 29 Nota culturale 16 Titoli 16 Convenzioni sociali 31 Dalla letteratura italiana 32 Lui e io (di Natalia Ginzburg) 33 Capitolo 2. Chi e il tuo grande amore? 36 Vocabolario 40 Colori 40 Uso metaforico dei colori 48 Grammatica 41 L articolo indeterminativo 41 Gli aggettivi qualificativi (prima parte) 43 Il congiuntivo presente 49 Verbi irregolari 51 Usi del congiuntivo 52 Piacere 54 Comunicazione 44 Parlare di se 44 Esprimere diversi sentimenti 57 Contents Nota culturale 46 Il dolce stil nuovo 46 Il matrimonio in Italia 58 Dalla letteratura italiana 59 Amore (di Carla Cerati) 60 Capitolo 3. Vivere in salute 64 Vocabolario 68 Il corpo umano 68 Espressioni metaforiche 80 Grammatica 70 L articolo determinativo 70 L imperativo 72 Verbi irregolari 81 Alcuni usi del congiuntivo 82 Comunicazione 76 Sentirsi bene e male 76 Dal medico 84 Nota culturale 77 Il sistema sanitario in Italia 77 Dottore o medico? 85 Dalla letteratura italiana 86 Un dottore fatto in casa (di Nantas Salvalaggio) 87 Capitolo 4. Cinema, TV, Internet, Telefono 92 Vocabolario 94 La TV 94 Termini utili 106 Grammatica 96 Il nome (seconda parte) 96 Il presente progressivo 98 Gli aggettivi qualificativi (seconda parte) 108 Altri usi del congiuntivo 112 Alcuni verbi peculiari 114 Comunicazione 101 Comunicare ritualmente 101 Parlare al telefono 115 Comunicare per iscritto 115 Nota culturale 103 La televisione 103 Internet 116 Dalla letteratura italiana 117 Non tutti i ladri vengono per nuocere (di Dario Fo) 118 Capitolo 5. Feste e tradizioni 121 Vocabolario 124 Giorni, mesi, stagioni 124 Numeri 137 Grammatica 126 Verbi riflessivi 126 Dimostrativi 139 Possessivi 141 Comunicazione 130 Indicare l ora 130 Esprimere rapporti di tempo 144 Indicare la data 147 Nota culturale 134 Tradizioni 134 Il sistema metrico 148 Dalla letteratura italiana 149 Ghirlandetta dei mesi (di Renzo Pezzani) 149 Capitolo 6. Oggi in famiglia 152 Vocabolario 154 I familiari 154 Genitori e parenti 165 Grammatica 156 I possessivi con i nomi di parentela 156 Le preposizioni articolate 158 Il passato prossimo 166 Comunicazione 161 Chi sei? 161 Esprimere diversi stati emotivi 172 Nota culturale 163 La famiglia oggi in Italia 163 Una famiglia famosa: I Medici 173 Dalla letteratura italiana 174 Cantico delle creature (di San Francesco d Assisi) 175 Capitolo 7. Viaggiare per il mondo 178 Vocabolario 183 Paesi e nazionalita 183 Lingue 194 Grammatica 185 Il congiuntivo passato 185 Il pronome oggetto diretto 194 Il pronome oggetto indiretto 199 Comunicazione 188 Viaggiare 188 Direzioni 204 Nota culturale 190 Un po di geografia 190 Vacanze 206 Dalla letteratura italiana 207 Conversazione in Sicilia (di Elio Vittorini) 208 Capitolo 8. Il piacere di cucinare 212 Vocabolario 216 Cibi 216 Pasti 230 Grammatica 219 L imperfetto indicativo 219 I pronomi doppi 231 I tempi indefiniti 235 Comunicazione 222 Parlare di quantita 222 Al ristorante 238 Fare la spesa 239 Nota culturale 227 La cucina italiana 227 La pasta 240 Dalla letteratura italiana 241 La ciociara (di Alberto Moravia) 241 Capitolo 9. In macchina per l Italia 244 Vocabolario 249 Vari mezzi di trasporto 249 In macchina 258 Grammatica 250 Il congiuntivo imperfetto 250 Il si impersonale 259 Ci, ne 262 Comunicazione 254 All aeroporto 254 Alla stazione ferroviaria 267 Nota culturale 255 Il traffico in Italia 255 Automobili italiane 267 Dalla letteratura italiana 268 Storia di un falegname e d un eremita (di Gianni Celati) 269 Capitolo 10. Il mondo dello sport 275 Vocabolario 279 Gli sport 279 Il mondo dello sport 291 Grammatica 280 Il plurale dei nomi invariabili 280 Il perfetto vs. l imperfetto 281 Il trapassato 283 Il passato remoto 292 Comunicazione 285 Parlare dello sport 285 Reagire al tempo 287 Parlare dello sport 297 Nota culturale 288 Lo sport in Italia 288 Gli Azzurri 299 Dalla letteratura italiana 300 La quiete dopo la tempesta (di Giacomo Leopardi) 301 Capitolo 11. Carattere e personalita 306 Vocabolario 311 Attributi (prima parte) 311 Attributi (seconda parte) 324 Grammatica 312 Superlativi 312 Il futuro 313 Particolarita del nome 325 Nomi alterati 327 Comunicazione 319 Parlare di se e degli altri 319 Reagire a diverse situazioni 329 Nota culturale 321 Le formule di cortesia 321 Gli oroscopi 330 Dalla letteratura italiana 331 La pigrizia (di Natalia Ginzburg) 332 Capitolo 12. Una proposta di lavoro 336 Vocabolario 340 Mestieri e professioni (prima parte) 340 Mestieri e professioni (seconda parte) 348 Grammatica 342 I numeri ordinali 342 Il plurale dei nomi in -ista 343 Il condizionale 350 La frase ipotetica 353 Comunicazione 344 In banca 344 Al lavoro 355 In ufficio 356 Nota culturale 346 Le banche in Italia 346 L euro 357 Dalla letteratura italiana 358 La roba (di Giovanni Verga) 359 Capitolo 13. Gli animali al cinema 362 Vocabolario 367 Gli animali 367 Il verso degli animali 379 Grammatica 369 Il nome: caratteristiche particolari 369 Gli avverbi 372 I comparativi 379 Pronomi e aggettivi utili 382 Comunicazione 373 Uscire per divertirsi 373 Organizzare una festa 374 Al cinema 384 Nota culturale 375 Musica 375 Cinecitta 385 Dalla letteratura italiana 387 Lui e io, continua (di Natalia Ginzburg) 387 Capitolo 14. Donne e uomini in casa e fuori 390 Vocabolario 393 La casa 393 Mobili ed elettrodomestici 402 Grammatica 395 Il causativo 395 Verbi modali 397 Pronomi relativi 404 Comunicazione 399 Esprimere vari sentimenti (prima parte) 399 Esprimere vari sentimenti (seconda parte) 407 Nota culturale 400 Uomini e donne 400 Giulietta e Romeo 408 Dalla letteratura italiana 409 Si parva licet (di Cesare Pavese) 410 Capitolo 15. All ultima moda 415 Vocabolario 418 Capi di abbigliamento 418 Altri capi di abbigliamento e le calzature 427 Grammatica 420 La forma passiva 420 Costruzioni verbali particolari 422 Discorso diretto e indiretto 428 Comunicazione 424 In un negozio di abbigliamento 424 In una calzoleria 429 Nota culturale 425 La moda 425 Tre grandi stilisti 430 Dalla letteratura italiana 432 Le scarpe rotte (di Natalia Ginzburg) 433

Additional information

CIN1118491564G
9781118491560
1118491564
Con Fantasia: Reviewing and Expanding Functional Italian Skills by Marcel Danesi
Used - Good
Paperback
John Wiley & Sons Inc
20130415
496
N/A
Book picture is for illustrative purposes only, actual binding, cover or edition may vary.
This is a used book - there is no escaping the fact it has been read by someone else and it will show signs of wear and previous use. Overall we expect it to be in good condition, but if you are not entirely satisfied please get in touch with us

Customer Reviews - Con Fantasia